Salta al contenuto

GestoriETariffe.it

Gestori telefonici, call centers, tariffe, piani tariffari, ADSL, Fibra ottica

  • TIM
    • call center TIM
    • credito TIM
    • LoSai di TIM
    • ChiamaOra di TIM
  • Alice
    • router Alice
  • HO
  • Infostrada
  • Kena Mobile
  • Wind
    • account Wind
  • WindTre
  • Telecom
  • Tiscali
  • traffico residuo
    • traffico residuo TIM
    • traffico residuo Tre
    • traffico residuo Vodafone
    • traffico residuo Wind
  • TrueCaller
  • WhatsApp
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS EMAIL

come disattivare sim vodafone

come disattivare sim vodafone

Possiedi una SIM Vodafone che non usi più da tempo e di cui vorresti liberarti?
Vuoi sottoscrivere una nuova offerta con un altro operatore e ti piacerebbe sbarazzarti della tua attuale scheda Vodafone?
Allora direi proprio che oggi sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Se dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questo tutorial, infatti, potrai scoprire in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata come riuscire nell’impresa.

Che tu possegga una scheda ricaricabile oppure un piano in abbonamento non fa alcuna differenza:
la procedura per disattivare una SIM Vodafone è fattibile in entrambi i casi ed è anche molto più semplice di quel che tu possa immaginare.
L’unica cosa di cui devi tener conto è il fatto che, procedendo con la disattivazione completa della scheda, il numero di telefono collegato ad essa verrà disabilitato, mentre richiedendo il passaggio ad altro gestore questo continuerà a funzionare ma, come intuibile, sotto un’altra rete.

Allora?
Che ne diresti di mettere finalmente da parte le chiacchiere e di passare all’azione?
Si?
Grandioso! Non perdiamo, dunque, altro tempo e diamoci da fare.
Ah, quasi me ne dimenticavo:
qualora ne avessi bisogno, a fine guida ho provveduto a inserire anche un capitolo dedicato a come fare per contattare il servizio clienti dell’operatore.
Spero comunque che non ci siano intoppi ma, si sa, meglio essere previdenti.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Clienti privati
    • Sito Vodafone
    • PEC
    • Raccomandata
    • Servizio clienti telefonico
    • Punti vendita
    • Info utili
  • Clienti aziendali e partita IVA
  • Disattivazione per passaggio ad altro gestore
  • In caso di dubbi o problemi

Clienti privati

Come ti dicevo a inizio guida, è possibile disattivare una SIM Vodafone andando a intervenire sia sulle schede ricaricabili che su quelle in abbonamento.
Qui di seguito trovi spiegato come procedere in entrambi i casi per quel che concerne i clienti privati.

A seconda di quelle che sono le tue preferenze, nonché i mezzi in tuo possesso, puoi percorrere differenti strade per riuscirci:
puoi fare tutto direttamente online, tramite il sito Internet del gestore, oppure inviando una PEC all’indirizzo dedicato; telefonicamente, mettendoti in contatto con il servizio clienti dell’operatore; inviando una raccomandata all’indirizzo apposito; oppure puoi agire di persona, recandoti in uno dei punti vendita di Vodafone.
A te la scelta sulla strada che ritieni più comoda.

Sito Vodafone

IMMAGINE QUI 1

Preferisci disattivare la tua SIM online, agendo dal sito Vodafone?
Allora visita la pagina Web dedicata ed esegui l’accesso all’area Fai da te del portale, digitando i tuoi dati di login nei campi appositi presenti sulla sinistra e facendo poi clic sul bottone Accedi (più in basso).

Se non possiedi già un account su Vodafone.it, puoi crearlo al momento premendo sul pulsante Registrati che si trova a destra, digitando il tuo numero di cellulare nel campo su schermo e facendo clic sul pulsante Conferma Numero.
Successivamente, ti verrà inviato un codice di verifica via SMS che dovrai digitare sul sito per verificare, appunto, la tua identità e completare la procedura di creazione dell’account.

A login eseguito, verifica che i dati relativi alla tua persona presenti nella parte in alto della pagina risultino corretti.
In caso contrario, premi sul pulsante con la matita e modificali.
Dopodiché seleziona il tuo numero di telefono dal menu a tendina in basso e fai clic sul pulsante adiacente (Conferma).

Una volta fatto ciò, ti verrà inviato sul tuo numero di cellulare un PIN dispositivo, con durata limitata, che dovrai inserire nel campo apposito su schermo per confermare e inoltrare la tua richiesta.
Entro 48 ore verrai poi contattato da un operatore Vodafone che ti chiederà ulteriore conferma riguardo l’effettuazione dell’operazione in oggetto e che si occuperà di finalizzare la tua richiesta.

PEC

IMMAGINE QUI 2

Un altro sistema online che puoi sfruttare per richiedere la disattivazione della tua scheda Vodafone è la PEC (per approfondimenti al riguardo, leggi il mio tutorial dedicato a come creare una email PEC), inviando un messaggio di posta certificata all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it.

Per cui, accedi alla tua casella di posta elettronica certificata e avvia la composizione di un nuovo messaggio inserendo come destinatario l’indirizzo che ti ho fornito poc’anzi. Nel corpo dell’email specifica invece quelle che sono le tue necessità (ovvero disattivare la scheda) e riporta i dati anagrafici dell’intestatario della SIM (presumibilmente i tuoi) e il numero di telefono di riferimento.

Provvedi altresì ad allegare al messaggio di posta elettronica la scansione fronte-retro di un tuo documento di riconoscimento in corso di validità e spedisci il tutto. Successivamente, potresti essere contattato da Vodafone per ulteriore conferma in merito all’operazione da eseguire, dopodiché la tua scheda verrà disattivata.

Raccomandata

IMMAGINE QUI 3

È possibile procedere con la disattivazione della scheda Vodafone anche spedendo una raccomandata A/R.
Per la precisione, in tal caso, quello che devi fare è inviare una raccomandata all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA o alla Casella Postale 109 – 14100 Asti.

Nella raccomandata devi indicare la tua richiesta, devi riportare i dati anagrafici dell’intestatario (presumibilmente tu) e il numero di telefono di riferimento. Provvedi altresì ad allegare la copia fronte-retro di un tuo documento di riconoscimento in corso di validità.

In seguito, potresti essere contattato da Vodafone per ulteriore conferma in merito all’operazione da eseguire.
Dopodiché la tua SIM verrà disattivata.

Servizio clienti telefonico

IMMAGINE QUI 4

Se lo preferisci, puoi riuscire nell’impresa oggetto di questo tutorial andandoti a interfacciare con il servizio clienti telefonico di Vodafone.
In tal caso, prendi il tuo cellulare, componi il numero 190 sul tastierino numerico e schiaccia il tasto per avviare una chiamata.

Quando la voce registrata comincerà a parlare, premi il tasto 1 (quello per la telefonia mobile), poi il tasto 4 (quello per ricevere assistenza da parte di un consulente) e per concludere il tasto 3 (quello per parlare con Vodafone).
Attendi, dunque, che un operatore “umano” ti risponda e comunica a quest’ultimo quelle che sono le tue intenzioni.

L’operatore prenderà in carico la tua richiesta e ti guiderà passo-passo nella messa in pratica della procedura da intraprendere per richiedere la disdetta della scheda.
Ti segnalo che la combinazione di tasti da premere può cambiare da un momento all’altro, quindi assicurati di seguire le indicazioni della voce guida.
Inoltre, qualora ti servisse, prova a dare un’occhiata al mio tutorial in cui spiego come parlare con un operatore Vodafone.

Punti vendita

IMMAGINE QUI 5

Preferisci disattivare la tua SIM Vodafone di persona?
Allora recati in uno dei punti vendita del gestore presenti sul territorio italiano.
Se non sa dove si trova quello più vicino alla tua zona, visita la pagina Web dedicata, su cui puoi trovare una mappa interattiva con l’elenco dei negozi dell’operatore.

Una volta visualizzata la pagina, rispondi in maniera affermativa all’avviso relativo all’identificazione della tua posizione attuale che compare in alto, dopodiché potrai immediatamente visualizzare tutti i centri Vodafone presenti in zona.
Se non compare nessun avviso, digita “a mano” il tuo indirizzo nel campo di ricerca in alto a sinistra e seleziona il risultato pertinente tra i suggerimenti che compaiono.

In seguito, ti saranno indicati direttamente su mappa tutti i centri Vodafone disponibili e facendo clic sui vari segnaposto potrai ottenere info quali l’indirizzo, il numero di telefono ecc.

Quando avrai individuato il centro Vodafone più vicino alla tua zona, recati sul posto portando con te la scheda che desideri disattivare e un tuo documento di riconoscimento, dopodiché esprimi all’addetto alle vendite quelle che sono le tue necessità.
Quest’ultimo prenderà in carico la tua richiesta e ti chiederà di compilare un apposito modulo cartaceo.

Info utili

IMMAGINE QUI 6

A prescindere dalla metodica usata per inoltrare la richiesta di disattivazione della scheda, tieni presente che questa va fatta con 30 giorni di preavviso per quel che concerne le schede ricaricabili ed entro 30 giorni prima della scadenza del contratto per quanto riguarda gli abbonamenti.

Tieni altresì conto del fatto che, in base alla tua offerta, potrebbero essere previsti dei corrispettivi di recesso anticipato o il pagamento delle eventuali rate residue di un dispositivo associato al piano in essere o del contributo di attivazione.

Per ulteriori informazioni in tal senso, puoi fare riferimento alla pagina Web dedicata al diritto di recesso e disdetta presente sul sito Internet ufficiale dell’operatore.

Clienti aziendali e partita IVA

IMMAGINE QUI 7

Sei un cliente aziendale o con partita IVA?
Sappi che le procedure che possono essere messe in pratica per disattivare le SIM differiscono leggermente rispetto a quelle viste insieme nelle precedenti righe per quel che concerne i privati.

Qui di seguito trovi, dunque, indicate le varie operazioni che, in tal caso, è possibile intraprendere per inoltrare la richiesta di disattivazione della scheda.

  • Invia una raccomandata A/R all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone c/o casella postale 190 – 10015 IVREA.
  • Invia una PEC all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it, come ti ho spiegato nel passo dedicato ai clienti privati.
  • Collegati a questa pagina e compila l’apposito form online presente sul sito Internet di Vodafone.
    Dovrai inserire le tue credenziali d’accesso all’area Fai da te, dopodiché ti verrà inviato un PIN dispositivo con durata limitata sul numero di telefono usato per registrazione, che dovrai digitare nel modulo apposito per confermare la tua richiesta.
  • Contatta telefonicamente il servizio clienti Vodafone, chiamando il numero 42323.
  • Recati in uno dei punti vendita Vodafone presenti sul territorio italiano e compila di persona il modulo apposito, come ti ho spiegato nel passo dedicato ai clienti privati.

Disattivazione per passaggio ad altro gestore

IMMAGINE QUI 8

Come anticipato a inizio articolo, puoi disattivare la tua scheda Vodafone anche passando ad altro operatore.
In tal caso, però, la procedura è totalmente automatica e non è prevista la perdita della numerazione associata.

Salvo diversamente specificato nelle condizioni contrattuali della tua scheda con Vodafone (che ti suggerisco ti consultare, onde evitare “brutte sorprese), la disattivazione della SIM per passaggio ad altro gestore telefonico non prevede costi aggiuntivi (eccezion fatta per quelli previsti dal “nuovo” operatore per l’attivazione della nuova scheda).

In ogni caso, la procedura da intavolare per passare ad altro operatore è piuttosto semplice:
non devi far altro che recarti in un centro del gestore di telefonia con cui intendi sottoscrivere il nuovo contratto, portando con te un documento di riconoscimento in corso di validità e la SIM di cui desideri mantenere la numerazione, e spiegare all’addetto con cui andrai a interfacciarti quelle che sono le tue intenzioni.

Ti verrà poi chiesto di firmare qualche modulo e ti verrà consegnata una SIM con un numero “provvisorio”.
Successivamente, nel giro di 48 ore, il tuo vecchio numero telefonico verrà associato alla nuova scheda e quello provvisorio verrà disattivato.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi richiedere il passaggio ad altro operatore visitando il sito Internet del gestore di tuo interesse, selezionando l’offerta che ti interessa e seguendo la procedura su schermo per richiedere la portabilità del numero.
La documentazione e la SIM provvisoria ti saranno inviate presso il tuo domicilio.

Se pensi di aver bisogno di maggiori informazioni sul da farsi, ti suggerisco di consultare il mio tutorial su come cambiare operatore telefonico, mediante il quale ho provveduto a parlarti della questione con maggiore dovizia di particolari.

In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 9

Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni ma qualcosa non è andato storto e non sei ancora riuscito a disattivare la tua SIM Vodafone?
In corso d’opera è sorto qualche altro problema e non sai come fronteggiare la situazione?
Allora prendi per buono questo mio suggerimento:
mettiti in contatto con il servizio clienti del gestore.
Sono sicuro che così facendo riuscirai a risolvere tutto.

Per riuscirci, ti basta chiamare il 190 e seguire le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel passo dedicato presente qualche riga più.

In alternativa, puoi parlare con il servizio clienti di Vodafone anche mediante social network.
Puoi utilizzare Facebook, inviando un messaggio alla pagina dell’operatore; oppure Twitter, scrivendo un tweet di aiuto indirizzandolo all’account ufficiale di Vodafone.

Per ulteriori dettagli, ti invito a consultare il mio tutorial su come contattare operatore Vodafone, appunto, tramite il quale ho provveduto a parlarti della questione in maniera ancora più approfondita.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 18 Giugno 2020Categorie account Vodafone, scheda Vodafone, sim, sim Vodafone, Vodafone

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: OFFERTE TIM per cellulari
Successivo Articolo successivo: Come sapere CREDITO TIM via telefono

Articoli recenti

  • Come ottenere lo SPID
  • Attivare una nuova SIM KENA MOBILE
  • Problemi con l’attivazione SIM KENA MOBILE
  • Vantaggi dell’offerta Vodafone Exclusive
  • Come attivare Vodafone Exclusive
https://www.social-facile.it
https://www.postaelettronicafacile.it
https://www.ilmagodellamail.it
https://www.robottinofacile.it

Categorie

  • 119
  • 3G
  • 40916
  • 4G
  • 5G
  • account MyTIM
  • account TIM
  • account Wind
  • aggiungere
  • Alice
  • Android
  • apn
  • app Contatti
  • app MyTIM
  • app Telefono
  • app TIM
  • app TrueCaller
  • area clienti TIM
  • assistenza Kena Mobile
  • assistenza TIM
  • attivare
  • avviso di chiamata
  • call center TIM
  • callcenter TIM
  • chat di TIM
  • chattare con TIM
  • Chiama Ora di TIM
  • ChiamaOra
  • ChiamaOra di TIM
  • credito TIM
  • dialer
  • email
  • Fastweb
  • gestore TIM
  • gestori
  • giga
  • Instagram
  • Internet
  • iPhone
  • Kena Mobile
  • linea TIM
  • LoSai
  • LoSai di TIM
  • messaggi
  • MMS
  • MyTIM
  • numero 456
  • numero TIM
  • numero Wind
  • OFFERTA TIM SPECIAL
  • OFFERTA TIM SPECIAL LARGE
  • OFFERTA TIM SPECIAL LIMITED EDITION
  • OFFERTA TIM SPECIAL START
  • OFFERTA TIM SPECIAL UNLIMITED
  • OFFERTA TIM TUTTO COMPRESO
  • offerte mobile TIM
  • offerte TIM
  • operatore TIM
  • operatore vodafone
  • opzioni attive
  • opzioni Vodafone
  • orari assistenza Kena Mobile
  • parametri apn
  • portabilità
  • portabilità del numero
  • rubrica telefonica
  • scheda Kena Mobile
  • scheda Wind
  • servizio clienti Kena Mobile
  • servizio clienti TIM
  • sim
  • SIM CARD
  • sim Kena Mobile
  • sim Wind
  • sito TIM
  • SMS
  • SMS anonimi
  • tariffa
  • tariffe
  • tariffe Vodafone
  • tastierino telefonico
  • Telegram
  • TIM
  • Tim Ricarica
  • TIM Special
  • traffico residuo
  • traffico residuo TIM
  • traffico TIM
  • TrueCaller
  • Twitter
  • Uncategorized
  • verifica numero
  • verifica numero telefonico
  • verifica numero TIM
  • Vodafone
  • vodafone exclusive
  • vodafone pass
  • WhatsApp
  • Wind
  • TIM
    • call center TIM
    • credito TIM
    • LoSai di TIM
    • ChiamaOra di TIM
  • Alice
    • router Alice
  • HO
  • Infostrada
  • Kena Mobile
  • Wind
    • account Wind
  • WindTre
  • Telecom
  • Tiscali
  • traffico residuo
    • traffico residuo TIM
    • traffico residuo Tre
    • traffico residuo Vodafone
    • traffico residuo Wind
  • TrueCaller
  • WhatsApp
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS EMAIL
GestoriETariffe.it LINKS | LINKS EMAIL | LINKS SOCIAL